Gianluca Dentici presenta un corso dedicato a chi vuole prendere dimestichezza con il linguaggio di programmazione Python legato agli effetti visivi
Il mondo degli effetti visivi è caratterizzato dalla collaborazione tra artisti di natura differente che lavorano in dipartimenti differenti ma che hanno come comune obiettivo quello di creare immagini e suggestioni visive fantastiche.
L’arte e la maestria di questi talenti si fondono insieme per dare vita a creature, fenomeni, azioni ed ambientazioni che si ottengono sì con il manico ma che non possono prescindere dall’impiego di strumenti digitali, software ed hardware.
La conoscenza di questi tools è pertanto cruciale, come per un artigiano il suo scalpello.
Esistono poi degli altri strumenti che potrebbero sembrare di contorno, ma che hanno invece un altissimo valore collaborativo per l’ottimale raggiungimento di un risultato di qualità.
Per il settore degli effetti visivi questi sono certamente la struttura di una pipeline, lo sviluppo di tools proprietari ed in generale le procedure per velocizzare o standardizzare alcune fasi del lavoro. Tutto questo può rientrare quindi nella programmazione, operata appunto dai dipartimenti di ricerca e sviluppo.
Crediamo quindi sia importante parlare anche di questi aspetti ed abbiamo ora l’occasione per cominciare a farlo grazie ad una pubblicazione che in questi giorni proprio il nostro Gianluca Dentici ha diffuso online, un percorso formativo per accostarsi al linguaggio di programmazione Python legato agli effetti visivi.
In particolar modo questo corso è rivolto al compositing.
Python scripting for smart and curious compositors è un corso piacevole e divertente che parte assolutamente da zero ed illustra anche la costruzione di tools per il compositing secondo un metodo di insegnamento chiaro e non dispersivo, che accompagna il lettore anche alla creazione di tools personalizzati.
Per visualizzare le lezioni basta visitare questa pagina: http://www.gianlucadentici.com/pythoncourse.htm
Buona lettura!
Potrebbero interessarti anche
Ultimi articoli
- Torna anche quest’anno a Roma il Festival degli Effetti Visivi 22 Gennaio 2020
- Oscar 2020: i film in nomination per le categorie Effetti visivi e Animazione 20 Gennaio 2020
- Intervista con Sibomana: protect people not borders 2 Gennaio 2020
- Klaus: come nasce il film Netflix animato in 2D, ma che sembra in 3D 25 Novembre 2019
- CreativeProShow 2019: torna la conferenza per diventare creativi di successo 13 Novembre 2019