Master in Computer Grafica presso la Bigrock
Il Master in Computer Grafica proposto da Bigrock affronta il processo intero di una produzione di Computer Grafica.
Il programma prevede che gli studenti vengano suddivisi in quattro gruppi, ognuno dei quali affronta quattro materie in quattro settimane. Quando ha affrontato le materie, ogni gruppo viene sciolto e rimescolato per seguire un nuovo modulo di quattro settimane.
Durante il corso delle lezioni a ogni allievo vengono affidati esercizi di difficoltà crescente, che possono essere portati a termine in maniera personalizzata, mediante l’utilizzo delle nozioni apprese. Al termine del Master, questi esercizi diventano il punto di partenza per preparare il primo showreel.
Gli studenti del corso sono continuamente messi alla prova e il loro interesse e il loro spirito di competizione stimolati. Infatti, periodicamente, per ognuna delle materie oggetto di studio vengono selezionate le dieci migliori consegne. Ognuna viene poi sottoposta al giudizio del pubblico online.
È un esercizio che spinge gli allievi a confrontarsi con l’esterno, a riconsiderare il proprio lavoro alla luce del feedback ricevuto e dunque a migliorarsi.
Il master prevede, infine, una pausa di metà corso, durante la quale la classe parte alla volta di una vacanza.
Il percorso di studi si apre con l’acquisizione delle competenze di base del software Maya, per continuare con lo studio del Character e del Paintover, del modeling e dello sculpting, del rig (sia base che avanzato), delle Basi di programmazione Phyton, del texturing e lighting, dell’animazione e del compositing fino all’acquisizione delle conoscenze per un ottimo utilizzo di After Effects.
La scuola si trova a Roncade (TV), la durata del corso è di ventuno settimane e il costo complessivo è di 6.200,00 EUR IVA esclusa.
Sito web: www.bigrock.it
I 7 migliori corsi di VFX in Italia
Potrebbero interessarti anche
Ultimi articoli
- Proteus VFX School, una nuova sede a Roma per la scuola degli effetti visivi 16 Febbraio 2021
- Torna anche quest’anno a Roma il Festival degli Effetti Visivi 22 Gennaio 2020
- Oscar 2020: i film in nomination per le categorie Effetti visivi e Animazione 20 Gennaio 2020
- Intervista con Sibomana: protect people not borders 2 Gennaio 2020
- Klaus: come nasce il film Netflix animato in 2D, ma che sembra in 3D 25 Novembre 2019